Anche il 1985 fu contrassegnato dalla presenza di personalità di rilievo in visita all'Ateneo nonché da iniziative e incontri che ebbero luogo anche al fuori della città di Viterbo e che, nei fatti, costituirono i primi segnali di un'apertura verso il contesto internazionale, sancito dalla stesura del primo atto dell'Università della Tuscia per il coordinamento delle attività internazionali. Si inseriscono in questo contesto la visita alla Facoltà di Agraria di delegazione di un'agenzia di ricerca giapponese (novembre 1985) e l'organizzazione di un seminario internazionale sull'agricoltura nel Mediterraneo che si tenne dal 22 al 24 luglio 1985 a Soriano nel Cimino e che vide la partecipazione di 19 rappresentanti di paesi esteri e organizzazioni internazionali come la CEE o la RISAFRE (Associazione per la ricerca e gli studi sui sistemi agricoli, alimentari e forestali nelle regioni emergenti) della quale era membro il rettore Scarascia Mugnozza.