Superati i dieci anni di vita, l’Ateneo si avviò ad intraprendere quel percorso di crescita interna e apertura al contesto internazionale che nel giro di qualche anno l’avrebbe traghettato nel nuovo millennio. Tale indirizzo strategico si concretizzò, a partire dal 1993, attraverso l’attuazione di una serie di progetti e iniziative riguardanti lo sviluppo edilizio e il potenziamento dell’offerta didattica. Su iniziativa del Magnifico Rettore Scarascia Mugnozza, coadiuvato da enti ed istituzioni locali da lui stesso coinvolti, difatti, venne avviato l’iter amministrativo per l’assegnazione all’Università del complesso monumentale cittadino di Santa Maria in Gradi da destinare alla nuova sede del Rettorato. Nello stesso periodo di tempo si assistette anche al completamento del progetto di recupero e restauro dell’ex convento di Santa Maria del Paradiso per la sede di Economia e Commercio, nonché all’avvio dei lavori di ristrutturazione della sede della Facoltà di Lingue nel Campus Riello.