Lo sviluppo edilizio nei primi dieci anni di vita dell’Ateneo era stato rilevante. La superficie degli immobili ammontava a complessivi 30mila metri quadri corrispondenti a oltre 100mila metri cubi; di questi, 5mila metri quadri erano destinati alle aule, con circa 3mila posti. Il complesso edilizio che ospitava la Facoltà di Agraria, arricchito di un nuovo edificio costruito nelle adiacenze della prima sede, venne inaugurato ufficialmente il 28 giugno 1989 alla presenza del Presidente della Repubblica On. Francesco Cossiga.
Sollecitata fin dall’udienza concessa al Quirinale nel gennaio 1988 a una rappresentanza degli organi accademici e degli studenti, la visita del Presidente Cossiga si inscrive nelle celebrazioni del decennale dell’Università della Tuscia. Come rimarca il rettore Scarascia Mugnozza, la scelta di aprire le celebrazioni del decennale con il convegno internazionale Dalla tolleranza alla solidarietà: problema fondamentale della società contemporanea si mosse in sintonia con alcune considerazioni espresse dal Presidente Cossiga nel discorso di fine anno.
Alla presenza del premio Nobel Rita Levi Montalcini e del Ministro dell’Università e della Ricerca scientifica Antonio Ruberti, la visita del Presidente Cossiga nella giornata conclusiva del convegno consentì al rettore Scarascia Mugnozza di presentare un bilancio sostanzialmente positivo e di annunciare l’attivazione della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali e della Facoltà di Economia e Commercio.