08.05.2025
PILLOLE D'ARCHIVIO #25
Considerata dal rettore Scarascia Mugnozza un grande privilegio per l’Università della Tuscia, la visita del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi del 14 settembre 1999 segna la celebrazione del ventennale.Aperto dalla visita ai lavori di restauro dell’antica Chiesa di Santa Maria in Gradi, l’itinerario del Presidente Ciampi e della Signora Franca nella città di Viterbo e n
leggi
17.04.2025
PILLOLE D'ARCHIVIO #24
Nel quadro delle trasformazioni del sistema politico italiano successive alla caduta del muro di Berlino e alla crisi dei partiti di massa, la visita del 13 dicembre 1994 del Presidente Oscar Luigi Scalfaro alla città di Viterbo – con l’omaggio al santuario della Madonna della Quercia e al Monastero di Santa Rosa – e all’Università della Tuscia, in occasione dell’inaugurazione del
leggi
10.04.2025
PILLOLE D'ARCHIVIO #23
Lo sviluppo edilizio nei primi dieci anni di vita dell’Ateneo era stato rilevante. La superficie degli immobili ammontava a complessivi 30mila metri quadri corrispondenti a oltre 100mila metri cubi; di questi, 5mila metri quadri erano destinati alle aule, con circa 3mila posti. Il complesso edilizio che ospitava la Facoltà di Agraria, arricchito di un nuovo edificio costruito nelle adiacen
leggi
27.03.2025
PILLOLE D'ARCHIVIO #22
Sempre nel 1993, dal 29 settembre al 2 ottobre poi si tennero a Viterbo le quattro giornate di studio per la LXII riunione della SIPS (Società Italiana per il Progresso delle Scienze), sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, e in collaborazione con l’Università della Tuscia, che videro la partecipazione del premio Nobel Rita Levi Montalcini.
leggi
21.03.2025
PILLOLE D'ARCHIVIO #21
Superati i dieci anni di vita, l’Ateneo si avviò ad intraprendere quel percorso di crescita interna e apertura al contesto internazionale che nel giro di qualche anno l’avrebbe traghettato nel nuovo millennio. Tale indirizzo strategico si concretizzò, a partire dal 1993, attraverso l’attuazione di una serie di progetti e iniziative riguardanti lo sviluppo edilizio e il potenziamento d
leggi
14.03.2025
PILLOLE D'ARCHIVIO #20
Nel 1992, durante il rettorato del Prof. Gian Tommaso Scarascia Mugnozza, tra i risultati conseguiti, vi fu l’istituzione del Centro Interdipartimentale di Microscopia Elettronica (CIME) – avente funzioni di servizio per le necessità interne all’Ateneo, altresì di supporto e consulenza per gli utilizzatori esterni – allo scopo di favorire il progresso delle attività di ricerca nel
leggi
07.03.2025
PILLOLE D'ARCHIVIO #19
Nell’anno accademico 1991-92 fu il turno della quinta Facoltà, Economia e Commercio, istituita con Decreto rettorale n. 3102 del 21 giugno 1989, che – insieme alle altre facoltà di Agraria (1980), Lingue e Letterature Straniere Moderne (1983), Scienze (1986) e Conservazione dei beni culturali (1991) – andò in tal modo ad arricchire l’offerta formativa dell’Università degli Studi
leggi
28.02.2025
PILLOLE D'ARCHIVIO #18
La Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali ha preso avvio nell’a.a. 1990-91. La sua istituzione portava a compimento un processo ambizioso che era ascritto fra gli obiettivi dell’Università della Tuscia al momento della sua istituzione come Università statale. La legge istitutiva del 3 aprile 1979 n. 122 prevedeva fra gli altri il corso di laurea in Conservazione dei Beni culturali
leggi
20.12.2024
PILLOLE D'ARCHIVIO #17
Il 1987 si apre con la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 1986-87, svoltasi il 29 gennaio, alla presenza del ministro del Bilancio e della Programmazione economica on. Pier Luigi Romita, la cui visita all’Ateneo fu molto ambita e gradita dal rettore Scarascia dal momento che Romita, oltre ad aver ricoperto con grande prestigio importanti cariche di governo e nella vita pubbli
leggi
29.11.2024
PILLOLE D'ARCHIVIO #16
Nel 1986 si assistette all’istituzione del corso di laurea in Scienze Biologiche, nato in prima istanza nell’ambito della Facoltà di Agraria (D.P.R. n. 749 del 4 agosto 1986), portato quindi nell’alveo naturale della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dopo la sua istituzione nel 1987 (D.P.R. del 25 luglio). L’attivazione della nuova Facoltà all’Università della T
leggi
21.11.2024
PILLOLE D'ARCHIVIO #15
Sempre per il 1985, si ricordano due nuove visite del ministro Andreotti che ebbero luogo il 4 e il 25 aprile 1985 negli spazi del rettorato presso il Convento dei Padri Agostiniani della Santissima Trinità, rispettivamente, in occasione dell'inaugurazione della mostra delle stampe «Tecnica forestale in Italia» e delle celebrazioni per il 40° Anniversario della Liberazione d'Italia. Quest
leggi
15.11.2024
PILLOLE D'ARCHIVIO #14
Anche il 1985 fu contrassegnato dalla presenza di personalità di rilievo in visita all'Ateneo nonché da iniziative e incontri che ebbero luogo anche al fuori della città di Viterbo e che, nei fatti, costituirono i primi segnali di un'apertura verso il contesto internazionale, sancito dalla stesura del primo atto dell'Università della Tuscia per il coordinamento delle attività internazion
leggi
08.11.2024
PILLOLE D'ARCHIVIO #13
La fusione tra sapere scientifico e cultura umanistica, auspicata dal pontefice Giovanni Paolo II durante la sua visita ufficiale alla città di Viterbo il 27 maggio 1984, fu del resto il baricentro della prolusione pronunciata dal rettore il successivo 30 novembre per l'inaugurazione del quinto anno accademico dell'ateneo (1984-85), alla presenza del Presidente della Repubblica Sandro Pertin
leggi
25.10.2024
PILLOLE D'ARCHIVIO #12
Nell'anno 1984, fu poi la visita di papa Giovanni Paolo II alla città di Viterbo e all'Università della Tuscia, accompagnata da un'accoglienza calorosa delle istituzioni locali – e contraddistinta da un dialogo laico con il rettore sul ruolo della fede, della scienza e della cultura per lo sviluppo della persona e la liberazione del sud del mondo dall'incubo della fama – a segnare un al
leggi
18.10.2024
PILLOLE D'ARCHIVIO #11
Avviato già nell'anno precedente con la visita del ministro Falcucci, il 1984 rappresentò una nuova occasione per rinsaldare quel rapporto di vicinanza tra l'Ateneo e le istituzioni italiane che si tradusse nella partecipazione di importanti personalità istituzionali e politiche.Il nuovo anno, infatti, si aprì con la visita del ministro degli Affari esteri il. Giulio Andreotti e del senat
leggi
04.10.2024
PILLOLE D'ARCHIVIO #10
Dopo la Facoltà di Agraria con i due corsi di laurea in Scienze Agrarie e Scienze Forestali, e quella di Lingue, è quindi la volta del corso di laurea in Scienze Biologiche, nato in prima istanza nell'ambito della Facoltà di Agraria con D.P.R. n. 749 del 4 agosto 1986, portato quindi nell'alveo naturale della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Il D.P.R. del 15 luglio 1987
leggi
20.09.2024
PILLOLE D'ARCHIVIO #9
Nella seduta del 23 dicembre 1981 del Comitato tecnico-amministrativo dell'Università degli Studi della Tuscia il Vice Presidente prof. Franco Maria Cordelli propone l'esame del progetto relativo al sigillo dell'Ateneo commissionato allo scultore Franco Turchetti, per la parte scultorea, e alla pittrice Vittoria Grossi per la parte grafica, entrambi artisti viterbesi molto noti in città e c
leggi
13.09.2024
PILLOLE D'ARCHIVIO #8
Per quanto riguarda il quadro economico, occorre dire che la consistenza patrimoniale dell'Ateneo al momento della nascita nel 1979 era nulla, anche in seguito allo scioglimento del consorzio formato da enti locali e soggetti economici, consorzio che aveva avuto lo scopo di sostenere le attività della Libera Università della Tuscia (1969-1979) nel corso degli anni Settanta e che non venne p
leggi
26.07.2024
PILLOLE D'ARCHIVIO #7
Con D.P.R. 17 maggio 1983, n. 311 (G.U. n. 182 del 5.7.1983), appena nove anni dopo la nascita dell'Università della Tuscia e l'istituzione della prima facoltà di Agraria (a.a. 1980-81), viene approvato l'inserimento nello statuto dell'Ateneo di una nuova facoltà, quella di Lingue e Letterature straniere moderne il cui primo biennio venne attivata nell'anno accademico 1983-84. L'inten
leggi
12.07.2024
PILLOLE D'ARCHIVIO #6
Il Comitato Ordinatore si trovò a disegnare il profilo della nuova Facoltà di Agraria sotto il pesante condizionamento di un ordinamento nazionale degli studi, ritenuto superato in molti aspetti. D'altra parte nel 1979, quando fu delineato lo Statuto della Facoltà, non si conosceva nei dettagli e nella sua portata il provvedimento legislativo DPR n. 382/1980, che tanto avrebbe influito sul
leggi
05.07.2024
PILLOLE D'ARCHIVIO #5
Con il primo statuto della neo istituita Università della Tuscia, approvato con DPR n. 549 del 1° luglio 1980, è prevista inizialmente la sola Facoltà di Agraria (la quindicesima in Italia, l'unica nel Lazio) con i due corsi di laurea in Scienze Agrarie e Scienze Forestali.Di lì a breve, il 16 agosto 1980, si aprono le iscrizioni e le lezioni iniziano il 17 gennaio 1981.Il successivo 7 l
leggi
28.06.2024
PILLOLE D'ARCHIVIO #4
Il 18 aprile 1979 viene pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, presentata dagli Onorevoli Giulio Andreotti, Giovanni Spadolini, Bruno Visentini, Filippo Maria Pandolfi, Dario Antoniozzi e Francesco Compagna, la legge n. 122 del 3 aprile 1979 relativa alla realizzazione della seconda Università di Roma, quella di Tor Vergata, e alla istituzione delle università statali di Cassino e Viterbo. Ne
leggi
21.06.2024
PILLOLE D'ARCHIVIO #3
Dopo numerosi avvicendamenti politici il 14 ottobre 1969 Gilberto Pietrella deliberò l'istituzione della Libera Università della Tuscia e delle prime due Facoltà, Magistero ed Economia e Commercio, a cui poco dopo si aggiunse anche quella di Scienze Politiche. Il 15 dicembre 1969 si svolse la Manifestazione di apertura del primo anno accademico della LUT e lo stesso giorno venne inolt
leggi
14.06.2024
PILLOLE D'ARCHIVIO #2
Il decennio che si intercorse tra il 1969 e il 1979 rappresenta un periodo fondamentale per la storia dell'istituzione universitaria a Viterbo che vide la nascita della Libera Università della Tuscia (anche conosciuta con l'acronimo LUT) istituita - grazie ad un Consorzio tra Provincia, Comune, Camera di Commercio e Cassa di Risparmio di Viterbo - per la precisa volontà di reperire i fondi
leggi
12.06.2024
Apertura mostra
In occasione della Giornata internazionale degli archivi, il Laboratorio di archivistica e digitalizzazione è lieto di annunciare l'apertura della mostra "Un esperimento di riforma carceraria. Santa Maria in Gradi e l'opera di Vincenzo Marolda", inaugurata in occasione della giornata della legalità del 23 maggio scorso e resa possibile grazie alla donazione del fondo fotografico Marolda al
leggi
09.06.2024
PILLOLE D'ARCHIVIO, una nuova rubrica a cura del L
In occasione della Giornata Internazionale degli Archivi, ArchiLab Unitus è lieto di presentare PILLOLE D'ARCHIVIO, una nuova rubrica a cura del Laboratorio di archivistica e digitalizzazione dell'Università degli Studi della Tuscia PILLOLE D'ARCHIVIO #1 Inauguriamo questa nuova settimana dedicata alla valorizzazione dei materiali documentali dell'archivio di Ateneo, pubblicando l
leggi
07.06.2024
ArchiLab Unitus ad ARCHIVISSIMA 24. Un podcast per
In occasione della settimana e della Notte degli archivi, ArchiLab Unitus ha pensato di partecipare ad ARCHIVISSIMA 2024 con un podcast che vuole far conoscere e valorizzare la storia dell'Università della Tuscia attraverso alcuni materiali documentali inediti conservati nell'archivio di Ateneo. Quest'anno il Festival ha come tema le "passioni" e la storia che ha portato all'istituzione dell
leggi